4 LABORATORI: Programmazione Robot Industriali, Manipolazione, Safety Robotic e Sistemi di Visione 2D, Saldatura robotizzata.
Per partecipare è consigliabile aver partecipato alla qualifica precedente in Programmazione Base di Robot Industriali Antropomorfi (ROB1) o avere pari competenze. Sarà responsabilità del discente stabilire se in possesso delle competenze in entrata indispensabili.
La qualifica avviene in cinque giorni consecutivi, dal lunedì al venerdì, 8/9 ore al giorno, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17/18.00.
La qualifica è tenuta da aziende leader che operano nel settore della Robotica Industriale.
Karman Line Engineering S.r.l.
Ogni anno la nostra azienda mette a disposizione agevolazioni diverse per assecondare le esigenze di tutti i tecnici. Quest’anno tra le agevolazioni verrà offerto l’alloggio presso strutture alberghiere limitrofi alla sede e per tutta la durata della qualifica a tutti i tecnici che risiedono fuori Brescia.
I privatisti, lavoratori e studenti potranno pagare con metodo rateizzato la singola qualifica o più qualifiche che permettono di raggiungere il profilo professionale completo.
Una data disponibile ogni 60 giorni, con possibilità di scegliere la settimana e il mese in cui partecipare.
Le iscrizioni sono a numero chiuso ma i tecnici che si iscrivono possono decidere quando partecipare.
In ogni data ci sono 12 postazioni tecniche disponibili.
Per verificare i posti disponibili e le date, visionare la pagina DATE CORSI.
La specializzazione affronta la programmazione pratica di applicazioni assistite da un antropomorfo fino ad assumerne una padronanza pratica autonoma.
Verrà dato spazio anche alla possibilità di testare anticipatamente il programma robot, con lo scopo di ridurre il più possibile la fase di commissioning e messa in funzione di un impianto industriale. Grazie ad un apposito simulatore verrà affrontato lo studio di fattibilità di un’applicazione reale, partendo da un ipotetico layout della macchina.
Analizzeremo come gestire segnali d’interfaccia per fare cooperare più macchine o dispositivi all’interno di un’isola di lavoro: un aspetto molto importante nei contesti di produzione. Infine, verrà affrontato lo studio della sicurezza nelle isole robotizzate e la cooperazione fra uomo e macchina, le soluzioni e le tecniche disponibili per poter fare un controllo in sicurezza della posizione e della velocità del robot.
Per richiedere il programma dettagliato scrivere a direzione@cear.eu