3 LABORATORI: Pneumatica, Oleodinamica, Meccanica, Elettronica, Sistemi di Controllo Industriale e ambiente TIA PORTAL di Siemens + Programmazione PLC Siemens 1200/1500 S7, Ricerca Guasti e Messa in Comunicazione PLC - ROBOT.
LABORATORI TENUTI DA AZIENDE LEADER NEI SETTORI DELL'INDUSTRIA 4.0
Questo laboratorio rientra nella formazione continua e diversificata.
Un unico pacchetto che permette di partecipare a due corsi di Automazione industriale a scelta tra SCI - PLC1 - PLC2
Il pacchetto permette di specializzarsi diversificando le competenze, anche in ulteriori due laboratori tecnici a scelta tra PLC2 – ROB1 – ROB2
Per accedere è richiesto un diploma d’istituto tecnico o una qualifica professionale quinquennale, con preferenza per gli indirizzi informatico, meccanico, elettrotecnico o elettronico.
Il corso tecnico di specializzazione illustra gli argomenti fondamentali per comprendere, realizzare e manutenere sistemi di controllo industriale ed analizza, nel dettaglio, tutti gli elementi che costituiscono l’“anello di controllo”. Propone una formazione trasversale, che spazia dalla pneumatica all’informatica, dalla meccanica all’elettromeccanica fino all’elettronica.
Dopo l’introduzione della logica booleana e relativa implementazione attraverso circuiti principalmente di tipoelettromeccanico il percorso formativo prevede un primo approccio alla logica programmata di controllori (PLC) in ambiente SIEMENS STEP7 Professional (TIA Portal - Totally Integrated Automation Portal). È indirizzato a chi intende migliorare le proprie conoscenze nel campo dei controlli di sistemi industriali e desidera lavorare come progettista, installatore e manutentore di sistemi automatici in contesti differenti.
Il laboratorio pratico affronta inizialmente alcuni aspetti di logica e la realizzazione di semplici circuiti logici boolean, che sono indispensabili per lo studio di sistemi di controllo più complessi. Acquisite le principali nozioni di logica combinatoria e sequenziale, vengono progettati, simulati e realizzati circuiti elettromeccanici e circuiti elettropneumatici.
Vengono descritti e analizzati, poi, sistemi di controllo a logica programmabile (PLC) dal punto di vista dell’hardware e del software. I controllori a logica programmabile a cui si fa riferimento sono PLC SIEMENS serie SIMATIC S7 (con riferimento specifico ai PLC serie S71500). Si dispone, in questo modo, di nozioni su dispositivi (sensori, rilevatori, controllori, convertitori di potenza, azionamenti, protezioni, dispositivi di sicurezza, ecc.) presenti nei sistemi di controllo automatico, sia di tipo elettro-pneumatico, sia elettrico ed elettronico. Il corso prepara i discenti ad affrontare e risolvere in autonomia “problemi di controllo” poiché fornisce un bagaglio di conoscenze sulla lettura, la stesura e la realizzazione di schemi logici utili al progettista, all’installatore ed al manutentore di sistemi industriali di controllo e di potenza. Vengono considerati, infine, aspetti più complessi del controllo in sistemi meccatronici, come regolazione, movimentazione, controllo specifico di processo, supervisione (mediante pannelli video terminali di interfaccia uomo-macchina).
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore, articolate in 5 lezioni consecutive da 8 ore ciascuna. Orario di inizio lezione 8:00 ed orario di fine lezione 17:00.
Dott. Ing. Fabio Casadei Responsabile Automazione Tecnoace S.r.l.
Docente: Ing. Massimo Marchi TecnoAce S.r.l.
Prova finale
Al termine del corso, con il positivo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato di profitto “Tecnico di Sistemi di Controllo industriale” che certifica le competenze acquisite, rilasciato da C.E.A.R. S.r.l.