3 LABORATORI: Pneumatica, Oleodinamica, Meccanica, Elettronica, Sistemi di Controllo Industriale e ambiente TIA PORTAL di Siemens + Programmazione PLC Siemens 1200/1500 S7, Ricerca Guasti e Messa in Comunicazione PLC - ROBOT.
Per accedere è consigliabile aver conseguito il diploma di scuola superiore tecnica.
La qualifica avviene in cinque giorni consecutivi, dal lunedì al venerdì, 8/9 ore al giorno, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17/18.00.
Le singole qualifiche sono tenute da aziende Leader che operano nel settore dell’Automazione Industriale.
TecnoACE S.r.l. e Dott. Ing. Nicola Cropelli
Ogni anno la nostra azienda mette a disposizione agevolazioni diverse per assecondare le esigenze di tutti i tecnici. Quest’anno tra le agevolazioni verrà offerto l’alloggio presso strutture alberghiere limitrofi alla sede e per tutta la durata della qualifica a tutti i tecnici che risiedono fuori Brescia.
I privatisti, lavoratori e studenti potranno pagare con metodo rateizzato la singola qualifica.
Una data disponibile ogni mese, con possibilità di scegliere la settimana e il mese in cui partecipare.
Le iscrizioni sono a numero chiuso ma i tecnici che si iscrivono possono decidere quando partecipare.
In ogni data ci sono 12 postazioni tecniche disponibili.
Per verificare i posti disponibili e le date, visionare la pagina DATE CORSI.
I lavoratori potranno partecipare alle qualifiche senza dover utilizzare ferie o permessi in quanto non sono corsi ma specializzazioni professionali tenute presso un centro di meccatronica accreditato e riconosciuto.
La qualifica è dedicata a chi non conoscere le logiche di programmazione dei PLC e tratta gli argomenti fondamentali per comprendere, realizzare e mantenere sistemi di controllo industriale. E’ una preparazione che spazia dalla pneumatica all’informatica e dalla meccanica all’elettromeccanica fino all’elettronica. Viene introdotta la logica booleana, logica programmata di controllori PLC in ambiente Siemens S7 Professional, attraverso esercitazione pratica con logica combinatoria e sequenziale. Vengono progettati e realizzati circuiti elettromeccanici e circuiti elettropneumatici. Vengono analizzati i PLC dal punto di vista hardware e software serie 1200 e 1500 di Siemens. Vengono trasferite nozioni su dispositivi come sensori, rilevatori, controllori, convertitori di potenza, azionamenti, protezioni, dispositivi di sicurezza etc…) presenti nei sistemi di controllo automatico di tipo elettropneumatico, elettrico ed elettronico. Particolare attenzione a risolvere in autonomia i problemi di controllo, per imparare a fare la lettura, la stesura e la realizzazione di schemi logici. Infine, vengono considerati aspetti complessi del controllo in sistemi meccatronici come regolazione, movimentazione, controllo specifico di processo, supervisione attraverso l’utilizzo pratico di pannelli video terminali di interfaccia uomo- macchina, attraverso i quali viene trattato il PLC Serie 1200 TIA PORTAL di Siemens.
Per richiedere il programma dettagliato scrivere a direzione@cear.eu