5 LABORATORI: Solido Parametrico Solidworks, Realizzare Parti, Assiemi, Modellazione Solida 3D, Tools Avanzati del CAD e Stampa 3D, Progettazione meccanica con CAD 3D e Progettazione FEM.
Per accedere è consigliato avere competenze nel disegno tecnico o aver partecipato alle qualifiche (DT1 E PM1). Sarà responsabilità del discente stabilire se ha le competenze in entrata indispensabili.
La qualifica avrà una durata di 5 giorni consecutivi dal lunedì al venerdi, 9 ore al giorno dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17/18.00.
La qualifica è tenuta da aziende leader nell’applicazione della prototipazione rapida industriale e nella produzione di stampanti industriali in grado di riprodurre attraverso l’utilizzo di tecnologici industriali anche materiali pesanti.
Verrà offerto l’alloggio presso strutture alberghiere limitrofi alla sede e per tutta la durata della qualifica a tutti i tecnici che risiedono fuori Brescia.
I privatisti, lavoratori e studenti potranno pagare con metodo rateizzato la singola qualifica o più qualifiche che permettono di raggiungere il profilo professionale completo.
Una data disponibile ogni 60 giorni, con possibilità di scegliere la settimana e il mese in cui partecipare. Le iscrizioni sono a numero chiuso ma i tecnici che si iscrivono possono decidere quando partecipare. In ogni data ci sono 12 postazioni tecniche disponibili.
Per verificare i posti disponibili e le date, visionare la pagina DATE CORSI.
I lavoratori potranno partecipare alle qualifiche senza dover utilizzare ferie o permessi in quanto non sono corsi ma specializzazioni professionali tenute presso un centro di meccatronica accreditato e riconosciuto.
La specializzazione pratica ha l’obbiettivo di insegnare ad utilizzare le macchine industriali utilizzate in industria per stampare, conoscere le reti aziendali e l’utilizzo del pannello web. Attenzione particolare al software slicing, il percorso macchina e la produzione dell’oggetto, oltre alla profilazione dei materiali e la modellazione con stampa 3D. Verranno svolte esercitazioni pratiche con produzione in cera persa, silicone, materiali speciali e acciaio inossidabile. Spazio pratico al CAM di progettazione Prusa Slic 3r. L’obbiettivo del laboratorio pratico di specializzazione è quello di insegnare, partendo dalla pratica, cos’è la prodizione additiva e la prototipazione rapida, come funziona la stampa 3D e le varie tecnologie impiegate nel settore industriale. I materiali utilizzati nel settore e le loro caratteristiche naturali. Verrà rilasciata la licenza CAM compatibile con qualsiasi stampante. Inoltre, verrà utilizzata anche la stampante modello F1W, con estrusore singolo che può vantare un sistema di movimentazione basato su viti e pattini a ricircolo di sfere brevettato, che garantisce una ripetibilità con valori inferiori al decimo di mm. Partendo dal disegno effettuato durante la prima qualifica di disegno tecnico e dalla progettazione dello stesso, verrà insegnato come effettuare la stampa.
Teoria
Pratica
I programmi e le tecnologie impiegate, vengono aggiornati ogni otto mesi per poter rispondere alle esigenze del mondo industriale, pertanto subiscono continui cambiamenti.
Per richiedere il dettaglio il programma aggiornato di ogni singola specializzazione, potete inviare una mail a direzione@cear.eu, oppure potete compilare il modulo di contatto specifico inserendo la richiesta nel messaggio, selezionandolo tra i seguenti presenti in questi link: