5 LABORATORI: Disegno Tecnico Industriale, Modellazione Solida Parametrica CAD 3D, Progettazione CAM e Manifattura Additiva Industriale, Progettazione Meccanica Avanzata CAD 3D e Analisi FEM.
Per partecipare è consigliabile essere aver partecipato al corso precedente DT1 o di avere pari competenze e conoscenze di disegno tecnico industriale. Sarà responsabilità del discente stabilire se in possesso delle competenze in entrata richieste.
5 giorni consecutivi, dal lunedì al venerdì, 8 ore al giorno dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Ogni anno la nostra azienda mette a disposizione agevolazioni diverse per assecondare le esigenze di tutti i tecnici. Nel 2024 tra le agevolazioni verrà offerto l’alloggio presso strutture alberghiere limitrofi alla sede e per tutta la durata della qualifica a tutti i tecnici che risiedono fuori Brescia.
I privatisti, lavoratori e studenti potranno pagare con metodo rateizzato la singola qualifica o più qualifiche che permettono di raggiungere competenze elevate.
Le date sono disponibili sul sito ufficiale oppure alla seguente pagina: DATE CORSI.
I lavoratori potranno partecipare alle qualifiche senza dover utilizzare ferie o permessi in quanto non sono corsi ma specializzazioni professionali tenute presso un centro di meccatronica accreditato e riconosciuto.
La qualifica professionale fornisce le basi della progettazione meccanica industriale apprese attraverso il solido parametrico tridimensionale CAD 3D Solidworks. L’obbiettivo non è quello di insegnare ad utilizzare soltanto una tipologia di CAD ma è imparare a progettare: rappresentare parti, insiemi e tavole tecniche con la modellazione solida e in conformità delle norme vigente. Attraverso esercizi guidati vengono affrontate le varie fasi di modellazione, tipiche di un programma associativo: sviluppo del modello 3D, sviluppo singole parti, realizzazione di insieme di più parti, rappresentazione e modellazione di organi di macchine quali molle, viti, giunti, ruote dentate e cuscinetti volventi a strisciamento. Il CAD è soltanto un mezzo di lavoro che permette al disegnatore di eseguire modellazioni ma è indispensabile che il professionista conosca la progettazione meccanica per eseguire correttamente la progettazione industriale.
Ogni argomento viene trattato a livello pratico
Per richiedere informazioni sono disponibili i seguenti canali: