Progettazione Meccanica Industriale CAD / CAM e Stampa 3D

5 LABORATORI: Solido Parametrico Solidworks, Realizzare Parti, Assiemi, Modellazione Solida 3D, Tools Avanzati del CAD e Stampa 3D, Progettazione meccanica con CAD 3D e Progettazione FEM.

Progettazione Meccanica Industriale CAD / CAM e Stampa 3D

PM1 - Modellazione Solida Parametrica CAD 3D

SECONDA QUALIFICA TECNICA IN PROGETTAZIONE MECCANICA INDUSTRIALE

Prerequisiti

Per partecipare è consigliabile essere aver partecipato al corso precedente DT1 o di avere pari competenze e conoscenze di disegno tecnico industriale. Sarà responsabilità del discente stabilire se in possesso delle competenze in entrata richieste.

Durata

La qualifica avrà una durata di  5 giorni consecutivi, dal lunedì al venerdì, 8 ore al giorno dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Azienda responsabile delle competenze certificate

La qualifica è tenuta da studi di progettazione leader a livello internazionale che operano nel settore della Meccanica, robotica, automazione e settore di ricerca biomedicale come Polibrixia S.r.l

Hotel

Ogni anno la nostra azienda mette a disposizione agevolazioni diverse per assecondare le esigenze di tutti i tecnici. Quest’anno tra le agevolazioni verrà offerto l’alloggio presso strutture alberghiere limitrofi alla sede e per tutta la durata della qualifica a tutti i tecnici che risiedono fuori Brescia.

Pagamenti

I privatisti, lavoratori e studenti potranno pagare con metodo rateizzato la singola qualifica o più qualifiche che permettono di raggiungere il profilo professionale completo.

Date

Una data disponibile ogni 60 giorni, con possibilità di scegliere la settimana e il mese in cui partecipare.
Le iscrizioni sono a numero chiuso ma i tecnici che si iscrivono possono decidere quando partecipare.
In ogni data ci sono 12 postazioni tecniche disponibili.

Per verificare i posti disponibili e le date, visionare la pagina DATE CORSI.

Qualificarsi senza usare ferie o permessi

I lavoratori potranno partecipare alle qualifiche senza dover utilizzare ferie o permessi in quanto non sono corsi ma specializzazioni professionali tenute presso un centro di meccatronica accreditato e riconosciuto.

Descrizione

La qualifica professionale fornisce le basi della progettazione meccanica industriale apprese attraverso il solido parametrico tridimensionale CAD 3D Solidworks. L’obbiettivo è di imparare a rappresentare parti, insiemi e tavole tecniche con la modellazione solida e in conformità delle norme vigente. Attraverso esercizi guidati vengono affrontate le varie fasi di modellazione, tipiche di un programma associativo: sviluppo del modello 3D, sviluppo singole parti, realizzazione di insieme di più parti, rappresentazione e modellazione di organi di macchine quali molle, viti, giunti, ruote dentate e cuscinetti volventi a strisciamento.

Certificazione

  • Verrà rilasciata la competenza certificata europea della scheda 6.1 del profilo professionale DISEGNATORE MECCANICO CAD CAM – qualifica EQF4 – specializzazione post diploma.
  • Verrà rilasciato il diploma di profitto “Disegnatore Meccanica con CAD 3D
  • Per avere maggiori informazioni in merito ai diplomi rilasciati e alle modalità utilizzate per il rilascio delle competenze certificate consultare il POF.

Programma

Ogni argomento viene trattato a livello pratico

  • Albero di disegno e piani di riferimento
  • Modellazione base di parti: schizzi 2D, modellazione di base, funzioni di base (estrusioni, raccordi, svuotamenti, rivoluzione, fori e ripetizioni)
  • Modellazione di assiemi: botton -up, determinazione del primo componente fisso, accoppiamenti standard, ripetizione e modifica di componenti, verifica di interferenze, viste esplose
  • Tabelle dati e configurazioni
  • Toolbox: libreria componenti di parti standard
  • Ambiente di disegno: viste, sezioni, quote, tabelle e personalizzazione formato del foglio
  • Modellazione avanzata di parti: funzioni sweep e loft
  • Edrawings
  • Componenti di organi di macchine, ruote dentate, cuscinetti ed accenni di rendering
  • Accenni di fisica in preparazione alla qualifica di stampa 3D.
  • Elaborazione di un disegno tecnico che è stato progettato e pronto per essere stampato.

 



Per essere sempre aggiornato sulle iniziative di C.E.A.R. , registrati alla nostra Newsletter.