2 LABORATORI: Programmazione Robot Industriali, Manipolazione, Safety Robotic e Sistemi di Visione 2D
LABORATORI TENUTI DA AZIENDE LEADER NEI SETTORI DELL'INDUSTRIA 4.0
Questo laboratorio rientra nella formazione continua e diversificata.
Un unico pacchetto che permette di partecipare ai corsi di Robotica industriale ROB1 e ROB2
Il pacchetto permette di specializzarsi diversificando le competenze, anche in altri due laboratori tecnici, senza pagare la formazione, in automazione industriale a scelta tra: SCI - PLC1 - PLC2
Per accedere è richiesto un diploma d’istituto tecnico o una qualifica professionale quinquennale, con preferenza per gli indirizzi informatico, meccanico, elettrotecnico o elettronico.
Il laboratorio pratico ornisce una panoramica ampia sulla robotica industriale, che spazia da concetti di base fino alla programmazione pratica di applicazioni, assistite da robot antropomorfo 6 assi Kawasaki. È indirizzato a chi desideri lavorare nel campo della manutenzione, dell’installazione, della programmazione e dell’interfacciamento di sistemi industriali robotizzati.
Il corso di specializzazione si concentra inizialmente su aspetti teorici di base, che legano i sistemi ad intelligenza artificiale con i sistemi meccatronici che compongono il robot. Oltre ai componenti meccanici, agli azionamenti ed ai sensori, utilizzati nella robotica di manipolazione e di movimento, affronteremo nozioni matematiche-meccaniche basilari, di programmazione e di analisi del movimento. La teoria sarà accompagnata con delle esercitazioni pratiche con gli ambienti di sviluppo per robot Kawasaki, sia in simulazione che con movimentazioni del robot reale.
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore, articolate in 5 lezioni consecutive da 8 ore ciascuna. Orario di inizio lezione 8.00 ed orario di fine lezione 17.00.
Ing, Enrico Merlo, Karman Line Engineering S.r.l.
Docente: Ing. Mattia Castelli, Karman Line Engineering S.r.l.
Docente: Ing. Enrico Merlo, Karman Line Engineering S.r.l.
Al termine del corso, con il positivo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato di profitto “Programmatore di Robot industriali” che certifica le competenze acquisite, rilasciato da C.E.A.R. S.r.l. ente accreditato a Regione Lombardia.
La formazione continua ci permette di aggiornare e modificare i singoli programmi che possono portare a delle variazioni anche sul rilascio dei diplomi rilasciati.
TEORIA
1. Introduzione Generale
2. Caratterizzazione e scelta dei robot
3. Concetti fondamentali
4. Attuatori e sensori
PRATICA
5. Esercitazione Pratica
PROVA FINALE: TEST