3 LABORATORI: Pneumatica, Oleodinamica, Meccanica, Elettronica, Sistemi di Controllo Industriale e ambiente TIA PORTAL di Siemens + Programmazione PLC Siemens 1200/1500 S7, Ricerca Guasti e Messa in Comunicazione PLC - ROBOT.
Per accedere è preferibile aver conseguito le qualifiche precedenti di Sistemi di Controllo Industriale e Programmazione Base PLC (SCI e PLC1) o avere pari competenze. Sarà responsabilità del discente stabilire se è in possesso delle competenze in entrata necessarie.
La qualifica avviene in cinque giorni consecutivi, dal lunedì al venerdì, 8/9 ore al giorno, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17/18.00.
La qualifica è tenuta da aziende leader che operano nel settore dell’Automazione Industriale.
Ogni anno la nostra azienda mette a disposizione agevolazioni diverse per assecondare le esigenze di tutti i tecnici. Quest’anno tra le agevolazioni verrà offerto l’alloggio presso strutture alberghiere limitrofi alla sede e per tutta la durata della qualifica a tutti i tecnici che risiedono fuori Brescia.
I privatisti, lavoratori e studenti potranno pagare con metodo rateizzato la singola qualifica o più qualifiche che permettono di raggiungere il profilo professionale completo.
Una data disponibile ogni mese, con possibilità di scegliere la settimana e il mese in cui partecipare.
Le iscrizioni sono a numero chiuso ma i tecnici che si iscrivono possono decidere quando partecipare.
In ogni data ci sono 12 postazioni tecniche disponibili.
Per verificare i posti disponibili e le date, visionare la pagina DATE CORSI.
I lavoratori potranno partecipare alle qualifiche senza dover utilizzare ferie o permessi in quanto non sono corsi ma specializzazioni professionali tenute presso un centro di meccatronica accreditato e riconosciuto.
La specializzazione è dedicata ai programmatori PLC che necessitano di acquisire capacità pratica nella scrittura autonoma di programmi complessi utilizzando controllori a logica programmabile SIMENS SIMATIC S7 serie S7-1500 in ambiente TIA PORTAL.
Forma le conoscenze per configurare, mettere in servizio e diagnosticare applicazioni su PLC. Ampio spazio al debug, alla manutenzione ed allo sviluppo di applicazioni concrete. Obiettivo della specializzazione è permettere al discente di sviluppare programmi di media – alta complessità, comprendere programmi già svolti e modificarli, correggerne eventuali malfunzionamenti e/o adattarli a nuove esigenze, integrando parti sviluppate ex novo sulla base di specifiche di dettaglio.
Per richiedere il programma dettagliato scrivere a direzione@cear.eu