2 LABORATORI di Progettazione Circuiti Elettrici e Progettazione Elettrica Avanzata con EPLAN
LABORATORI TENUTI DA AZIENDE LEADER NEI SETTORI DELL'INDUSTRIA 4.0
Questo laboratorio rientra nella formazione continua e diversificata.
Un unico pacchetto che permette di partecipare alle due specializzazioni in Progettazione Elettrica: PE1 – PE2
Il pacchetto permette di specializzarsi diversificando le competenze, anche in un ulteriori due laboratori tecnici, senza pagare la formazione, inerenti all’automazione industriale, a scelta tra SCI – PLC1 – PLC2
Per accedere è opportuna la conoscenza teorica della corrente elettrica e il diploma di perito elettronico o aver acquisito competenze nel settore.
L’obbiettivo del laboratorio pratico di specializzazione è quello di insegnare unendo teoria e pratica, le componenti dell’energia elettrica, la produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia. Come si compone un impianto elettrico industriale accompagnando prove pratiche attraverso il pacchetto office, le protezioni elettriche, motori elettrici ed avviamento dei motori. Verrà effettuata una prova pratica attraverso la stesura di uno schema elettrico completo e verrà trattato l’argomento delle verifiche sugli impianti elettrici industriali. Verranno mostrati esempi di impianti elettrici industriali reali e come ricercare i materiali tramite i siti web. Il laboratorio verrà accompagnato da slide, esempi pratici e situazioni realistiche per poter comprendere al meglio gli argomenti proposti.
Il corso ha una durata complessiva di 32 ore, articolate in 4 lezioni consecutive da 8 ore ciascuna. Orario di inizio lezione 8.00 ed orario di fine lezione 17.00.
Ingegnere e ricercatore Alessandro Scaffidi, Innovation Energy iscritto all’Ordine industriale dei periti industriali Laureati di Bergamo nr. 1508
Al termine del corso, con il superamento positivo dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato di profitto “Disegnatore circuiti elettrici” rilasciato da Centro Europeo di Automazione e robotica S.r.l. ente accreditato a Regione Lombardia.
La formazione continua ci permette di aggiornare e modificare i singoli programmi che possono portare a delle variazioni anche sui rilasci degli attestati.