News

Le ultime news sulla formazione e l'industria 4.0

30

Giugno 2020

Il programmatore PLC - Siemens

Cosa deve saper fare il PROGRAMMATORE PLC?

Il programmatore PLC sviluppa, progetta e collauda software applicativi per macchinari industriali e impianti automatizzati, il cui funzionamento è regolato da controllori logici programmabili (Programmable Logic Controller, o PLC). Il PLC è un computer industriale che controlla il funzionamento della macchina in base al programma impostato dall'utente.

Si tratta di un dispositivo a logica programmabile caratterizzato da grande robustezza ed affidabilità, molto diffuso nel settore dell'automazione industriale: può infatti restare in funzione 24 ore al giorno, anche in condizioni critiche di temperatura, umidità, vibrazioni o disturbi elettromagnetici. Tramite dei dispositivi di ingresso, detti input, il PLC riceve segnali digitali e analogici che elabora grazie al microprocessore (CPU) per azionare determinati dispositivi di uscita (output), secondo le istruzioni del programma memorizzato. Il PLC ad esempio interagisce con il circuito di controllo per accendere/spegnere il macchinario al raggiungimento di una determinata temperatura, aprire/chiudere valvole in base a parametri di pressione predefiniti.

Impensabile diventare un programmatore di PLC, se non si utilizza un PLC. Bisogna quindi cercare qualcuno che ti insegni ad utilizzarlo, se non è l'azienda deve essere un ente.

Centro Europeo di Automazione e Robotica S.r.l. fornisce competenze e le certifica a livello europeo. Non solo, è in grado, attraverso FORMAZIONE CONTINUA E GRATUITA, di mantenerti aggiornato senza mai più pagare la formazione. Potrai essere inserito in una delle decine di aziende che richiedono tecnici specializzati presso questo ente.  Colloqui diretti  e duraturi nel tempo, non come semplice operaio  ma come tecnico in Automazione Industriale.

Attraverso Centro Europeo di Automazione e Robotica, potrai anche specializzarti in ROBOTICA INDUSTRIALE  e PROGETTAZIONE MECCANICA, gratuitamente attraverso la formula FORMAZIONE CONTINUA .

Per diventare programmatore PLC in genere sono richiesti titoli di studio in ambito meccanico, elettrico ed elettronico: alcuni datori di lavoro preferiscono candidati con un diploma tecnico (ad esempio perito elettrotecnico, elettronico o meccatronico), mentre altri cercano laureati in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica, Ingegneria dell'Automazione e simili.

Torna alle News

Per essere sempre aggiornato sulle iniziative di C.E.A.R. , registrati alla nostra Newsletter.