News

Le ultime news sulla formazione e l'industria 4.0

08

Ottobre 2020

Aggiornamento ROBOTICA INDUSTRIALE ROB2

Il corso si concentra inizialmente su aspetti teorici di base, che legano i sistemi ad intelligenza artificiale con i sistemi meccatronici che compongono il robot. Oltre ai componenti meccanici, agli azionamenti ed ai sensori, utilizzati nella robotica di manipolazione e di movimento, affronteremo nozioni matematiche-meccaniche basilari, di programmazione e di analisi del movimento. Accompagneremo ogni argomento con un’esercitazione, sviluppata anche mediante il supporto di programmi informatici, per una migliore comprensione. Studieremo poi problematiche e soluzioni per la sicurezza nelle isole robotizzate e la cooperazione fra uomo e macchina.

Il corso affronta anche lo sviluppo di programmi per la movimentazione e la manipolazione di componenti mediante l’utilizzo di un’isola robotizzata completa. Potremo, così, familiarizzare con i sistemi robotizzati ed assumere una padronanza pratica. Prenderemo in considerazione aspetti comuni ai robot di tutte le più note case costruttrici e poi ci concentreremo sulla piattaforma di sviluppo K-Roset di Kawasaki. Analizzeremo, infine, come gestire segnali d’interfaccia per fare cooperare più macchine o dispositivi all’interno di un’isola di lavoro: un aspetto molto importante nei contesti di produzione.

Il corso offre una preparazione trasversale, che spazia dalla meccanica di base alle applicazioni specifiche, utili nei sistemi industriali manifatturieri più complessi. La robotica, in particolare la robotica industriale, risponde con soluzioni concrete, flessibili e prestazionali alle esigenze produttive perché permette numerose operazioni: movimentazione, manipolazione, montaggio, pallettizzazione, verniciatura, saldatura, taglio, lavorazione e misura di componenti.

Torna alle News

Per essere sempre aggiornato sulle iniziative di C.E.A.R. , registrati alla nostra Newsletter.